(tempo di lettura: 2 min)

Ti è mai capitato di non riuscire a vivere serenamente il rapporto con il tuo corpo o la tua sessualità? Di provare ansie, timori ed insicurezze legate al sesso? Se immaginiamo il nostro benessere come una torta composta da tante fette, ciascuna rappresentata dai fattori che concorrono a farci stare bene (o male), una fetta del 35% è rappresentata dal sesso: difficoltà in tale ambito possono quindi avere un grandissimo impatto sulla vita di chi ne soffre.

In particolare, si stima che circa il 43% delle donne ed il 31% degli uomini soffrano di disturbi sessuali (disturbo dell’interesse sessuale/eccitazione femminile, disturbo dell’orgasmo femminile, disturbo da dolore genito-pelvico e da penetrazione, disturbo da desiderio sessuale ipoattivo maschile, disfunzione erettile, eiaculazione ritardata o precoce e disfunzione sessuale indotta da farmaci o sostanze).

Sebbene il sintomo sessuologico si esprima attraverso il corpo, affonda le sue radici in difficoltà di natura psicologica legata al rapporto con se stessi, con il partner o altre figure significative. La sessualità è infatti lo spioncino della serratura di un armadio in cui talvolta stanno chiusi a chiave conflitti e blocchi emozionali legati alla persona, alle relazioni significative e alla coppia. Per questo, nonostante sia ancora spesso un argomento tabù, parlare di sesso è importante ed è necessario farlo con un professionista competente e formato in tale ambito. Sono spesso sufficienti pochi incontri per mettere a fuoco la situazione e trovare delle strategie efficaci per spezzare il circolo vizioso che la mantiene.

Contattami per una consulenza. Posso aiutarti ad apprendere strategie e strumenti cognitivi ed emotivi per vivere la sessualità in modo più appagante e ritrovare una maggiore serenità personale e di coppia, poiché come sosteneva un famoso sessuologo americano “quando le cose non funzionano in camera da letto non funzionano bene neanche in soggiorno”.