(tempo di lettura: 2 min) Per la quasi totalità delle coppie la felicità per l’arrivo di un figlio si accompagna a difficoltà nel ridefinire tutti i ritmi e gli equilibri, facendo spazio al nuovo arrivato, che richiede un investimento energetico, fisico ed affettivo che prosciuga le risorse disponibili e catalizza le attenzioni dei genitori. Questo mette a dura prova la coppia e i nuovi equilibri familiari che vanno trasformandosi.
A livello psicologico entrano in gioco diversi fattori:
- dubbi rispetto al tempo da lasciar trascorrere prima della ripresa dell’attività sessuale;
- paura di sentire dolore;
- nuova identità materna e paterna che vanno formandosi;
- vissuti di inadeguatezza e non desiderabilità rispetto alla propria immagine corporea;
- percezione del corpo completamente a disposizione del bambino, soprattutto se allattato al seno;
- calo di desiderio sessuale nella donna, che va incontro al baby blues, fase tipica del post partum in cui gli assestamenti ormonali inducono un fisiologico calo dell’umore;
- per l’uomo vissuti di inadeguatezza ed esclusione rispetto alla diade mamma-bambino.
In una fase così delicata rivolgersi ad un psicologo può risultare di grande aiuto per una graduale e sana ripresa dell’intimità e della sessualità.
Contattami per una consulenza.
Vi guiderò e sosterrò nel dialogo esplicito su alcune tematiche: confrontarsi in modo chiaro e trasparente, anche se faticoso, può evitare vissuti di rifiuto e inadeguatezza. Lavoreremo inoltre sull’accettazione e sulla consapevolezza di sé e del proprio corpo, sul riavvicinamento graduale alla vostra intimità e sulla possibilità di sperimentarvi nuovamente come complici. Questo permette e sostiene non solo una sana e serena ripresa della sessualità, collante fondamentale per una buona salute di coppia, ma anche la complessa transizione da coppia a genitori, favorendo la possibilità di sperimentarsi nuovamente alleati per l’inizio di una nuova fase di vita insieme.