(tempo di lettura: 2 min)

Secondo l’OMS gli attacchi di panico affliggono oltre il 20% della popolazione mondiale. Si presentano sotto forma di improvvisa e profonda paura accompagnata da specifici sintomi fisici quali palpitazioni, fiato corto e sensazione di soffocamento, tremore, dolore al petto, vertigini e svenimento.

A causa dell’inizio inatteso, dell’intensità dei sintomi fisici e della possibilità che questi vengano confusi con i segnali che preannunciano delle condizioni organiche gravi, durante gli attacchi di panico si teme di perdere il controllo, impazzire, soffocare, avere un infarto e morire. Questo non è possibile, poiché a livello organico le condizioni che precedono ad esempio l’infarto e il soffocamento sono differenti da quelle dell’attacco di panico.

Tuttavia il timore di sperimentare nuovamente una paura così intensa induce una forte ansia anticipatoria, che viene fronteggiata evitando le situazioni ritenute pericolose ad ansiogene. Questo porta ad un circolo vizioso chiamato “paura della paura”, in cui gli interi equilibri di vita si fondano sul tentativo di tenere sotto controllo la possibilità che gli attacchi di panico si presentino nuovamente, restringendo notevolmente la gamma delle attività e delle persone con cui venire a contatto.

Queste condizioni possono quindi essere fortemente invalidanti ed è necessario che vengano attentamente valutate da un professionista. La psicoterapia cognitivo comportamentale è molto efficace nel trattamento degli attacchi di panico. Permette infatti di apprendere delle iniziali tecniche corporee per gestire il panico quando si presenta, per poi lavorare sul sintomo tramite delle esposizioni graduali, che permettono di spezzare il circolo vizioso e gradualmente riprendere padronanza della propria vita. Parallelamente si lavora sul significato “emotivo” dei sintomi, per favorirne una rielaborazione efficace, che prevenga la possibilità che gli attacchi di panico si ripresentino in futuro.

Se ti trovi in una condizione simile richiedi una consulenza per valutare insieme la situazione e riprendere in mano la tua vita.