(tempo di lettura: 2 min)

Ti è capitato di sentire irrequietezza, tensione e preoccupazione per gran parte delle tue giornate? Di pensare insistentemente a qualcosa che dovrai affrontare, fino a decidere di evitarlo per diminuire la tensione? Se la risposta è sì, potrebbe trattarsi di ansia patologica.

Di base l’ansia è un’emozione sana e utile: ci segnala l’avvicinarsi di eventi potenzialmente pericolosi, predisponendoci ad un livello di concentrazione e prontezza all’azione ottimali per affrontarli nel modo migliore (evolutivamente essere pronti ad affrontare un pericolo può salvarci la vita!).

Talvolta, tuttavia, può diventare patologica, presentandosi non solo in prossimità di un percepito pericolo, ma lungo tutta la giornata o gran parte di essa. I sintomi sono:

  • fisici: battito cardiaco e respirazione accelerati, nausea, giramenti di testa, tremori, tensione, sudorazione, formicolio, secchezza delle fauci, depersonalizzazione e derealizzazione;
  • cognitivi: pensieri, ricordi ed immagini disturbanti, sensazioni di vuoto e di allarme e difficoltà a concentrarsi;
  • comportamentali: evitamento.

Le condizioni patologiche legate all’ansia sono molteplici: ansia generalizzata, ansia da separazione, disturbo da panico, fobia sociale, fobia specifica, agorafobia e mutismo selettivo. In ciascun caso, l’ansia diventa invalidante e può avere un impatto su relazioni, lavoro, scuola, tempo libero, alimentazione e sonno.

Secondo l’OMS la psicoterapia cognitivo comportamentale è la più efficace nel trattamento dei disturbi d’ansia e porta a risultati più duraturi nel tempo rispetto ai farmaci. Favorisce la comprensione delle relazioni tra emozioni, pensieri, sensazioni e comportamenti, mettendo in discussione le credenze disfunzionali che mantengono il disturbo ed i comportamenti di evitamento. Parallelamente insegna tecniche di rilassamento corporeo, respirazione e radicamento, utili non solo per chi soffre d’ansia, ma anche per affrontare lo stress quotidiano cui siamo sempre più esposti. Esse permettono di calmare la tensione, focalizzare l’attenzione, aumentare la serenità ed il benessere percepito, riprendendo in mano la propria vita e sentendosene pienamente padroni.